Sentieri imperdibili in Ladakh: guida completa per chi ama il trekking
Introduzione
Il Ladakh, incastonato nell’estremo nord dell’India, è un paradiso per trekker e avventurieri. I suoi paesaggi aspri, i valichi d’alta quota e le valli remote lo rendono uno dei luoghi migliori per il trekking sull’Himalaya. Che tu sia un principiante in cerca di un percorso semplice o un escursionista esperto alla ricerca di una spedizione impegnativa, il Ladakh ha qualcosa per tutti. In questa guida presentiamo i 10 migliori itinerari di trekking del Ladakh per ogni livello di esperienza, con consigli sulla preparazione, permessi di trekking e opzioni di alloggio: percorsi che regalano esperienze indimenticabili.
I 10 migliori itinerari di trekking in Ladakh per tutti i livelli
Il Ladakh offre un’ampia varietà di percorsi, dai più accessibili a vere e proprie traversate d’alta quota. Ecco la nostra selezione dei 10 trekking che ti porteranno tra paesaggi mozzafiato, villaggi remoti e l’aspra bellezza dell’Himalaya.

1. Markha Valley Trek (Moderato)
Il Markha Valley Trek è uno degli itinerari più popolari del Ladakh: combina paesaggi spettacolari, incontri culturali e un livello di difficoltà intermedio.
- Durata: 6–8 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: villaggi remoti, Parco Nazionale di Hemis, fauna come il leopardo delle nevi

Markha Valley Trek: 7 giorni da Chilling a Shang Sumdo
Parti per un’indimenticabile avventura in Ladakh con il Markha Valley Trek da Chilling a Shang Sumdo.
2. Chadar Trek – Il trekking sul fiume ghiacciato (Impegnativo)
Conosciuto come “Frozen River Trek”, il Chadar è perfetto per chi in inverno vuole vivere l’atmosfera surreale dei fiumi ghiacciati del Ladakh.
- Durata: 8–9 giorni
- Periodo migliore: gennaio–febbraio
- Punti salienti: camminate su fiumi ghiacciati, temperature sotto zero, cultura ladakhi tradizionale
Chadar Trek: la grande avventura sul ghiaccio – 9 giorni
Vivi 9 giorni di avventura tra panorami mozzafiato, trekking d’alta quota e la straordinaria valle dello Zanskar.

3. Stok Kangri Trek (Difficile – chiuso)
Per chi cerca una sfida d’alta quota, lo Stok Kangri Trek è (o era) una spedizione esaltante verso la vetta di una delle montagne più alte del Ladakh.
- Durata: 8–10 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: cima a 6.153 m, viste sulle catene dello Zanskar e del Karakorum
4. Sham Valley Trek (Facile)
Chiamato anche “Baby Trek”, lo Sham Valley è perfetto per principianti e famiglie. Un breve itinerario tra villaggi pittoreschi e monasteri.
- Durata: 3–5 giorni
- Periodo migliore: maggio–ottobre
- Punti salienti: frutteti di albicocchi, homestay locali, monasteri come Lamayuru

Sham Valley Trek: 3 giorni
Parti per lo Sham Valley Trek in Ladakh, un itinerario sereno ricco di cultura.
5. Nubra Valley Trek (Moderato)
Il trekking nella valle di Nubra attraversa paesaggi verdi e rigogliosi, in contrasto con l’aridità tipica del Ladakh.
- Durata: 5–7 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: dune di sabbia, monasteri, attraversamento del passo Khardung La
Nubra Valley Saboo–Khalsar Trek: 6 giorni
Vivi la bellezza del trekking da Saboo a Khalsar in Ladakh con il nostro breve itinerario.

6. Trek Lamayuru–Alchi (Moderato)
Questo percorso scenografico dal monastero di Lamayuru ad Alchi attraversa gole e antichi monasteri: ideale per chi ama cultura e storia del Ladakh.
- Durata: 5–6 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: monastero di Lamayuru, confluenza dei fiumi Indo e Zanskar

Lamayuru–Alchi via Tarla: 4 giorni
Scopri il Ladakh con il trekking Lamayuru–Alchi: 4 giorni tra paesaggi suggestivi e villaggi accoglienti.
7. Rupshu Valley Trek (Difficile)
Per esploratori in cerca delle aree più remote del Ladakh, il Rupshu Valley Trek è un itinerario impegnativo tra paesaggi brulli e passi d’alta quota.
- Durata: 8–10 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: scenari remoti, alti valichi, vedute sul lago Tso Moriri
8. Da Tso Moriri alla valle dello Spiti (Impegnativo)
Lunga traversata che collega il Ladakh alla magnifica valle dello Spiti, offre un’avventura indimenticabile in territori remoti e incontaminati.
- Durata: 11–14 giorni
- Periodo migliore: luglio–settembre
- Punti salienti: lago Tso Moriri, attraversamento del passo Parang La, valle dello Spiti

Itinerario Tso Moriri–valle dello Spiti: 11 giorni d’alta quota
Parti per l’indimenticabile trekking da Tso Moriri alla valle dello Spiti!
9. Zanskar Valley Trek (Difficile)
Zanskar Trek: da Raru a Tso Moriri via Phuktal – 15 giorni
Avventura nella natura selvaggia del Ladakh

Lo Zanskar Valley Trek attraversa una delle regioni più remote e isolate del Ladakh, regalando panorami incredibili e incontri culturali.
- Durata: 12–15 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: gole spettacolari, monasteri come Phuktal Gompa, fiume Zanskar
10. Kang Yatse II Trek (Impegnativo)
Il trekking al Kang Yatse II porta ai piedi della vetta omonima, con viste panoramiche sulle montagne circostanti e un’esperienza meno affollata.
- Durata: 7–8 giorni
- Periodo migliore: giugno–settembre
- Punti salienti: piane di Nimaling, praterie d’alta quota, cima a 6.250 m

Conquista il Kang Yatse 2: maestosa avventura in vetta
Vivi un viaggio indimenticabile verso la magnifica cima del Kang Yatse, con guida esperta.
Che tu sia un escursionista esperto o alle prime armi, il Ladakh offre itinerari adatti a ogni livello. Dai percorsi culturali tra antichi monasteri alle spedizioni d’alta quota, qui c’è un mondo per ogni viaggiatore. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile tra le asperità e la bellezza del Ladakh!

Come prepararsi al trekking d’alta quota in Ladakh
Molti trekking in Ladakh comportano quote elevate. Ecco come prepararti al meglio.
Suggerimenti per l’acclimatazione ai trekking d’alta quota
Per evitare il mal di montagna è fondamentale acclimatarsi correttamente prima di iniziare il trekking. Trascorri almeno uno o due giorni a Leh per adattarti all’altitudine.
Equipaggiamento essenziale per il trekking in Ladakh
Parti con l’attrezzatura giusta. Ecco una lista di elementi indispensabili per i trekking d’alta quota in Ladakh:
- Abbigliamento a strati per condizioni meteo variabili
- Scarponi da trekking robusti
- Attrezzatura da campeggio per trekking di più giorni
- Snack ad alto contenuto calorico per energia
Periodo migliore per fare trekking in Ladakh
Il periodo ideale varia in base al percorso e alle preferenze personali. La maggior parte degli itinerari è accessibile in estate, da giugno a settembre.
Quando visitare il Ladakh: stagioni ideali per avventure e ricordi indimenticabili
Quando esplorare Leh–Ladakh: guida completa

Trekking estivi in Ladakh
I trekking estivi sono ideali per godere di valli verdi, fioriture e cieli limpidi. Tra i più amati, il Lamayuru–Alchi e la valle di Nubra.

Trekking invernali in Ladakh
Per chi cerca una vera sfida, i trekking invernali come il Chadar offrono un’esperienza unica.
Consigli fondamentali per il trekking in Ladakh
Prima di partire, segui questi consigli per un trekking sicuro e piacevole.
Idratati regolarmente
La disidratazione è comune in quota. Bevi spesso per mantenerti idratato.
Rispetta la cultura locale
Molti percorsi attraversano villaggi remoti. Rispetta usi e tradizioni e valuta un homestay per un’esperienza autentica.
Affidati a una guida locale
Se è la tua prima volta in Ladakh o stai pianificando un itinerario impegnativo, una guida locale è altamente consigliata: ti aiuterà nell’orientamento e ti offrirà preziose informazioni su cultura e storia.
Come ottenere i permessi di trekking in Ladakh
Alcuni trekking in Ladakh richiedono permessi specifici. Ecco come ottenerli.
Inner Line Permit (ILP) per il trekking in Ladakh
Per le aree vicine al confine, come la valle di Nubra o Tso Moriri, è necessario l’Inner Line Permit. Si ottiene presso l’ufficio turistico di Leh.

Permessi per le aree protette faunistiche
Se attraversi riserve come il Parco Nazionale di Hemis, potrebbero servire permessi aggiuntivi.

Ladakh Wilderness Photo Expedition: 13 giorni
Da Leh all’osservazione di fauna e paesaggi: migliora le tue abilità con sessioni guidate quotidiane.
I migliori alloggi durante il tuo trekking in Ladakh
In Ladakh trovi varie soluzioni: dal campeggio agli accoglienti homestay.
Homestay in Ladakh
Per un’esperienza autentica, scegli un homestay locale durante il trekking: conoscerai da vicino la cultura ladakhi sostenendo le famiglie del posto.

Aree campeggio lungo i percorsi
Molti itinerari dispongono di campeggi dedicati: potrai ammirare il cielo stellato immerso nella quiete del Ladakh.
Conclusione
Il Ladakh è un paradiso per gli escursionisti, con sentieri adatti a ogni abilità. Che tu stia pianificando una sfida d’alta quota o una passeggiata in valle, questa guida ti aiuterà a scegliere i percorsi migliori e a prepararti per un’avventura memorabile. Inizia oggi a organizzare il tuo trekking in Ladakh ed esplora come mai prima l’Himalaya.

